Le forme della Luce: didattica del progetto con sorgenti colorate al neon
Keywords:
Color, lighting, visual perception, digital, designAbstract
Il corso di Cultura e Progetto della luce della Facoltà del Design del Politecnico di Milano, è un appuntamento annuale che vede gli studenti alle prese con la progettazione di un oggetto tecnico di sperimentazione estetologica. Scopo del corso è sviluppare una conoscenza dei complessi rapporti di interazione fra luce e materia, presenti in natura e nella cultura, che determinano le condizioni di illuminazione che, consentono all’uomo la percezione del mondo visibile e la sua praticabilità materiale, al fine di pervenire alla consapevolezza e comprensione critica del ruolo fondativo che la luce ha storicamente svolto (e sempre più potrà svolgere nel contesto iper-tecnologico contemporaneo) nella determinazione progettuale degli artefatti ambientali e industriali. [...]
References
A. Seassaro, Dalla “luce ambiente” alla “luce messaggio” - Appunti per una rifondazione teorica del rapporto tra luce e architettura. - Flare, n.1 pp 113 - 123.
A. Siniscalco, F. Musante, M. Rossi, Apparecchi di illuminazione con luce colorata e loro misura - Atti della quinta conferenza nazionale del Gruppo del colore. Palermo 2009, pp 255 - 266
H. Sedlmayr, La Luce nelle sue manifestazioni artistiche - ed. Aesthetica, centro internazionale studi di estetica, 1994
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
The "Cultura e Scienza del Colore - Color Culture and Science" journal is registered at the Court of Milan at n.233 of 24.06.2014.
The journal is an open access journal, free for readers and authors and has joined ROAD, the Directory of Open Access scholarly Resources, since 2014. Articles published in the “Cultura e Scienza del Colore - Color Culture and Science" journal are open access articles, distributed under the terms and conditions of the Creative Commons Attribution License (CC BY). The copyright is retained by the author(s).